Herborea
Palo santo: OLIO ESSENZIALE PALO SANTO DA FRUTTO
Palo santo: OLIO ESSENZIALE PALO SANTO DA FRUTTO
Disponibili: 0
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
OLIO ESSENZIALE PALO SANTO DA FRUTTO: 5 ml.
Palo Santo da Frutto è il distillato dell'essenza più intima e profonda dell'albero sacro di Palo Santo. L'energia dell'olio essenziale è sottile e benefica: se diffuso nell'ambiente, attraverso pratici diffusori di essenze, profuma gli spazi e rinnova le energie, riportandole su frequenze di armonia ed equilibrio.
Il Palo Santo dona benefici importanti e preziosi a corpo e mente:
- Agisce come rilassante psico-fisico
- regala pace e serenità in modo naturale
- migliora la qualità del sonno
- armonizza corpo, mente e spirito
- ripristina l'equilibrio interiore
- purifica gli ambienti dalle negatività
Questo olio essenziale puro e naturale può essere utilizzato anche per massaggi riequilibranti e rivitalizzanti.
Ingredienti: Bursera Graveolens (Palo Santo Fruit Oil).
Avvertenze: Uso esterno. Non esporre a fonti di calore. Tenere lontano dalla portata dei bambini. Non ingerire. Nei casi di ipersensibilità, sospendere l'uso.
Note: La produzione di questo olio essenziale è sostenibile e dona supporto alle comunità locali.
Nome botanico: Bursera Graveolens, è un albero tipico della costa del Pacifico sud americano. Il Palo Santo viene usato dalle popolazioni del Sud e Centro America per allontanare le energie negative, perché secondo la tradizione gli spiriti malvagi che causano depressione e malessere temono l'odore di questa pianta. Il suo legno è caratterizzato da una forte profumazione naturale, ed è usato da tempo immemore per le sue qualità benefiche psicofisiche, e come rimedio spirituale, per purificare anche dagli odori e dagli insetti fastidiosi.
-Il marchio Lynpha vitale di Herborea, garantisce che il prodotto non ha subito trattamento chimico e nessuna contaminazione, e la raccolta è stata fatta nel rispetto dell'ambiente: infatti il legno viene raccolto dalle popolazioni locali ad almeno 4 anni dalla caduta naturale della pianta, e solo dopo che è stato in contatto con funghi e mucillagini del terreno. In questo periodo di tempo si forma la resina che caratterizza la profumazione rendendo il legno un incenso naturale per eccellenza.
Share

