Talia

INCENSO IN GRANI: MIRRA MOLMOL (Commiphora Molmol)

INCENSO IN GRANI: MIRRA MOLMOL (Commiphora Molmol)

Prezzo di listino €9,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €9,50 EUR
In offerta Esaurito

Disponibili: 2

Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

MOLMOL: commiphora molmol.

Nome botanico: commiphora Molmol della famiglia delle bursaceae.

Provenienza: è una varietà di mirra molto spinosa, che cresce intorno i 4 metri, ad una altitudine compresa tra i 250 e i 1300 metri di altitudine dal mare, prevalentemente in aree dal suolo calcareo. Nativo della penisola arabica (Arabia Saudita, Oman, Yemen) e dell'Africa (Gibuti, Eritrea, Etiopia, Somalia, Kenya nordorientale). 

Caratteristiche: si ricava spontaneamente dalle ferite della corteccia, per essudazione naturale. 

Fragranza: è una resina con sfumatura prevalentemente dolciastra, rilascia un aroma che nel tempo satura l'ambiente, e dopo ne basta un pizzico piccolissimo per continuare  a  profumare l'ambiente. 

Effetto esoterico: stimola l'amore, dona gioia, porta successo e benevolenza. Simboleggia la volontà dell'uomo tesa a lottare affinché trionfi il bene, secondo alcuni favorirebbe l'acquisizione di amici e spiriti potenti. A tal proposito viene maggiormente indicata la mirra rossa, comunque gli influssi positivi di tutte le mirre  rimangono i medesimi, anche se più attenuati, ma con note maggiormente armoniche tese verso il chakra del cuore. Anticamente usata nei riti religiosi per invocare la benedizione e la protezione di Dio contro male e avversità, l'olio di mirra viene tutt'oggi usato  per consacrare strumenti magici e talismani, forse non a caso rientra anche come dono nella narrazione biblica. Agisce favorevolmente  sul sistema nervoso, riequilibra e rilassa, infonde serenità, discernimento e altruismo. Rispetto alla mirra rossa ha un'azione meno diretta, ma più avvolgente e armonizzante, risultando maggiormente idonea nelle operazioni di meditazione e discernimento. 

Tradizione: tradizionalmente usata nella medicina popolare per le affezioni delle vie respiratorie, rientra ancora oggi in alcuni preparati a base di erbe, sciroppi e amari con effetto mirato alle vie respiratorie. Usato da tempo immemore anche come antisettico, per allontanare le zanzare e purificare gli ambienti. 

Curiosità:  attualmente in Francia e Belgio si può trovare sotto forma di tintura da spennellare su per disinfettare afte e infezioni della bocca. Le virtù della mirra come antibatterico sono conosciute da millenni. Attualmente è usata anche come antinfiammatorio. 

Uso:  indicata da bruciare su carboncino, da molti apprezzato anche su sublimatoreE' idoneo usare un brucia incenso apposito da passare nei vari ambienti, stanza per stanza, insistendo nei punti di energia stagnante, anche nei punti meno considerati come sottoscala, angoli nascosti, e punti in cui si sono accumulate energie o pensieri che appesantiscono, ed insistere nei luoghi in cui si vuole richiamare la sua energia equilibratrice e protettiva.

Formato: sacchetto da 50 gr.

 

ALTRI FORMATI: è possibile ordinare Commiphora Molmol in formati per grandi consumi, in confezione risparmio sulla quantità. Minimo da 500gr. Accordarsi telefonicamente. 059/641051

 

Visualizza dettagli completi