Talia
INCENSO IN GRANI: MESSER (Boswellia Papyrifera)
INCENSO IN GRANI: MESSER (Boswellia Papyrifera)
Disponibili: 5
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Commercializzato con diversi nomi la boswellia papyrifera è un olibano conosciuto anche col nome di BETEKRYSTIAN, o MESSER
Nome botanico: boswellia papyrifera
Provenienza: cresce nel nord dell'Etiopia, nella regione del Tigray ad una altitudine elevata, sui 2000 metri. E' diffusa anche in Eritrea e sporadicamente anche in Uganda. E' in grado di crescere su diversi terreni sassosi e in condizioni di grande aridità. Le sue foglie durante la stagione secca sono fonte di nutrimento per capre , cammelli ed altri erbivori. Questa pianta preserva il suolo dalla desertificazione.
Caratteristiche: si ottiene per incisione della corteccia, ed in minoranza per essudazione naturale della pianta. La pianta può essere incisa fino a 12 volte l'anno, prima della stagione delle piogge, ogni albero può fornire da uno a tre kili di resina. E' un incenso con grani piccoli da cui il nome che ha in lingua etiope, significa lenticchia.
Fragranza: è una resina con sfumatura tendenzialmente agrumata e cedrata, adatta anche a rimuovere odori di chiuso, muffe e odori stantii di vecchio. Ottima per le stanze di persone infette o influenzate. La sua fragranza si esalta se miscelata a storace nero.
Effetto esoterico: rientra nella categoria degli incensi usati per la purificazione degli ambienti, luoghi o persone, per allontanare le negatività, fa quindi parte degli i9ncensi di primissimo utilizzo a seguito del quale verranno usati altri incensi capaci di equilibrare e/o energizzare a seconda delle necessità. Aiuta a dissipare la tensione nei luoghi in cui ci sono stati litigi. Aiuta a lasciare il passato alle nostre spalle. Questa resina è in oltre idonea nei riti propiziatori, stimola la psiche, in quanto agisce come antidepressivo emozionale e favorisce la meditazione. E' un buon incenso di protezione.
Tradizione: è una resina comunemente usata nelle funzioni religiose delle chiese cattoliche, in Etiopia è la più usata nelle chiese ortodosse.
Curiosità: tradizionalmente bruciata per le proprietà antisettiche ed antinfiammatorie, nella medicina tradizionale etiope si usa contro tosse, come antipiretico, e viene masticata per combattere le 9infezioni del cavo orale. Recentemente è stata incaricata una università tedesca coordinata dal dott. Oliver Werz di esaminare gli effetti curativi dell'incenso. Ne consegue che contiene acidi boswelici in grado di agire come antinfiammatorio, e in seguito all'analisi di oltre 10 specie di Boswellia ne è emerso che la boswellia papyrifera è 10 volte più potente delle sue altre simili.
Uso: indicata da bruciare su carboncino, è particolarmente indicata anche bruciata lentamente sul sublimatore, sprigionerà aroma per lungo tempo, profumando per ore senza produrre fumo. E' idoneo usare un brucia incenso apposito da passare nei vari ambienti, stanza per stanza, insistendo nei punti di energia stagnante, anche nei punti meno considerati come sottoscala, angoli nascosti, e punti in cui si sono accumulate energie o pensieri che appesantiscono, o per proteggere gli ambienti, oppure lasciarlo agire ponendolo nello stesso ambiente in cui si operano rituali o discipline energetiche, o divinatorie.
Formato: sacchetti da 50 gr.
ALTRI FORMATI: è possibile ordinare boswellia papyrifera in formati per grandi consumi, in confezione risparmio sulla quantità. Minimo da 500gr. Accordarsi telefonicamente. 059/641051
Share
