La Clessidra Carpi
CHAKRA BRACCIALE ETNICO: n°5 VISHUDDA LAPISLAZZULI
CHAKRA BRACCIALE ETNICO: n°5 VISHUDDA LAPISLAZZULI
Disponibili: 2
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
BRACCIALE ETNICO DEI CHAKRA: QUINTO CHAKRA VISHUDDA IN LAPISLAZZULI
Manifattura: il bracciale è composto da perline di legno di basilico indiano, conosciuto anche col nome di TULSI, e considerato un legno sacro di purificazione e protezione. Vengono aggiunti minerali opportuni, e viene confezionato con un comodo elastico. Serve considerare una misura media, adattabile alla maggioranza dei soggetti, nel caso esistano esigenze specifiche per polsi molto piccoli o molto grandi, potete prenotare il prodotto che verrà realizzato su misura.
LAPISLAZZULI: conosciuta come pietra della verità, è una pietra di conoscenza. Il blu intenso crea un'atmosfera pacifica di accettazione, e illuminerà i vostri desideri più profondi. Se in passato avete avuto difficoltà con la capacità di parlare apertamente, sgombrerà l'energia vecchia di quelle esperienze e faciliterà l'espressione di voi stessi.
Lapislazzuli
Spirito: Promuove saggezza e onestà. Aiuta ad essere se stessi, promuove la propria verità interiore, senza esitazioni. E’ nota come pietra dell’amicizia. Favorisce la chiaroveggenza, dona ispirazione e stimola la visione del terzo occhio.
Psiche: Promuove autocoscienza, dignità, onestà e rettitudine. Rende estroversi, aiuta ad esprimere i propri sentimenti rendendo estroversi. Stimola l’intuizione, l’idealismo, la disciplina, equilibra le emozioni generando fiducia.
Mente: Aiuta a padroneggiare i conflitti, ad esprimere in tutta franchezza le nostre opinioni, aiuta a far si che la nostra verità interiore venga vista e accettata più facilmente. Riduce lo stress, la timidezza, l’irrequietezza e l’isterismo. Agisce come ricostituente mentale capace di stimolare le facoltà intuitive.
Livello fisico: Indicata nei disturbi della laringe, delle corde vocali e della regione del collo in generale, migliora l’espressione e l’espressività. Aiuta a smaltire collera repressa, regola il funzionamento della tiroide, regolarizza il ciclo mestruale, regola la pressione se è alta. Abbassa febbre e gonfiori, regola il sistema parasimpatico e neurovegetativo. Nella tradizione ayurvedica il lapislazzuli ( raja-varta ) è usato come un ringiovanente, si usa nelle asme, nelle tubercolosi e nei disturbi persistenti dell’apparato urinario e della vista.
Chakra: 5° Vishuddha (“gola”) - 6° Adjnia (“terzo occhio”).
Mitologia: rinvenuta in tombe sumere e faraoniche era usata in Egitto e Mesopotamia insieme all’agata nei vari rituali. Nel buddismo simboleggia uno dei sette tesori, e simboleggia la coscienza del sé. Gli antichi romani credevano avesse proprietà afrodisiache, nel Medioevo si pensava che allontanasse paura e invidia. E’ un ottimo amuleto protettivo che favorisce la benevolenza degli astri, mitigandone i transiti negativi. In oriente era abbinata al corallo nella creazione di collane per generare un campo energetico di seduzione e di attrazione, capace di far scoccare la scintilla dell’amore. Negli USA i fautori di discipline naturali usano piramidi di lapis in cucina, come filtro naturale, ideale per neutralizzare le sostanze tossiche contenute nei cibi. In alcune culture orientali è considerata la pietra degli Dei, perché porta il colore degli Dei.
Mineralogia: allumosilicato di sodio con zolfo e cloro (tettosilicati).
Purificazione: non usare il sale direttamente sulla pietra. Risciacquare sotto acqua corrente lavando la pietra con sapone neutro di Marsiglia qualora sia sporca o unta. Asciugare subito e per purificarla, porre la pietra su un letto di sale Himalayano protetto da un panno di cotone o di lino. Accendere una candela e incensi fumiganti con effetto purificante a scelta tra: copale, benzoino, salvia, sweet-grasse, ambra, gelsomino, vaniglia, incenso (boswelia). Poi accendere qualche incenso energizzante a scelta tra: papale, incenso (boswelia), rosa, cedro, pino, aghifogli in genere. Trae beneficio se di tanto in tanto viene riposta su drusa di ametista o di quarzo ialino o citrino.
Share

